GALLERIA CAMPARI

APRI LE PORTE DI GALLERIA CAMPARI E SCOPRI LA STORIA DIETRO L’ICONA.


Homeangle_rightGalleria Campari

VISITA GALLERIA CAMPARI

Una visita in Galleria Campari rappresenta un’immersione nel dietro le quinte del famoso aperitivo rosso inventato nel 1860. Vivi le esperienze Campari: vieni a trovarci nel primo stabilimento costruito nel 1904 e scopri la storia del marchio, il suo profondo legame con l’arte e tante curiosità sul mondo della comunicazione e della miscelazione.

PRENOTA ORA

 

  • AVVISO IMPORTANTE: Si comunica che nelle seguenti date Galleria Campari rimarrà chiusa per attività di manutenzione interne. sabato 18 ottobre 2025
    Ci scusiamo per il disagio e vi aspettiamo i prossimi weekend!
  • Per prenotazione di gruppi, visite guidate in lingua inglese e visite fuori orario: galleria@campari.com
  • Per informazioni e supporto tecnico per l’acquisto dei biglietti: galleriacampari@civita.art (mail attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 15.30; sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
  • Per informazioni sullo Store di Galleria Campari: camparigallerystore@campari.com

 

DOVE SIAMO

Viale Gramsci 161, Sesto San Giovanni (MI)

Regala un’esperienza in Galleria Campari

Scrivici e richiedi una gift card per l’esperienza che preferisci!

Acquista ora

BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre

A cura di Marta Sironi
14 novembre 2024 – 30 giugno 2025

La mostra svela l’amplissimo repertorio di lettering disegnati e opere tipografiche conservati nell’ Archivio Storico Campari in un’inedita rilettura dedicata alla parola e al suo rapporto con l’immagine. I gesti della scrittura e del disegno, il logo, l’architettura tipografica futurista sono alcuni temi del percorso espositivo che coinvolge circa centosettanta lavori, molti dei quali inediti.
l percorso espositivo riunisce una selezione di opere realizzate da molti artisti del XX secolo, tra i quali figurano Fortunato Depero, Marcello Nizzoli, Erberto Carboni, George Guillermaz, Sergio Tofano (detto Sto), Primo Sinopico, Giorgio Dabovich e Nikolay Diulgheroff. Cuore pulsante del progetto espositivo e ispirazione per lo sviluppo della mostra è Declinazione Grafica del nome Campari di Bruno Munari, la campagna pubblicitaria Campari che nel 1964 era affissa nelle banchine della prima linea metropolitana milanese disegnata da Franco Albini di cui ricorrono quest’anno i sessant’anni.

TIFFANIE BARRIERE

Signature cocktail: Southern Orchan Negroni

JOE SCHOFIELD

Signature cocktail: White flower Negroni

JOE SCHOFIELD

Signature cocktail: White flower Negroni

JOE SCHOFIELD

Signature cocktail: White flower Negroni

Bar Stories on Camera. Galleria Campari / Magnum Photos 4 ottobre 2023 – 30 aprile 2024

La mostra presenta 90 fotografie dagli anni Trenta agli inizi degli anni Duemila che raccontano il mondo del bar attraverso 48 immagini dall’Archivio Storico Galleria Campari e 42 scatti di 24 fotografi internazionali dell’agenzia Magnum Photos tra cui figurano Capa, Erwitt, Parr e Scianna. L’allestimento presenta anche una selezione di ricettari e libri sui cocktail da fine XIX secolo agli anni Duemila, oltre a oggetti ed ephemera originali legati al bar: menù, carte intestate, insegne, bicchieri, attrezzi per la miscelazione, locandine e oggetti pubblicitari vintage. La sfaccettata vitalità del mondo bar viene raccontata a 360 gradi, in un’esplorazione della sua connotazione sociale come luogo di incontro, aggregazione, svago e scambio culturale di cui Campari è protagonista dal 1860.

Campari - it-it
SWITZERLAND. 1930s. ARCHIVIO GALLERIA CAMPARI
Campari - it-it
ITALY. 1950s. ARCHIVIO GALLERIA CAMPARI
Campari - it-it
LAUSANNE, SWITZERLAND. 1930s. ARCHIVIO GALLERIA CAMPARI
Campari - it-it
Italy. 1955. Archivio Galleria Campari
Campari - it-it
Milan, Italy. Bar Campari. 1919-20. Archivio Galleria Campari
Campari - it-it
Italy. Late nineteenth Century. Archivio Galleria Campari
Campari - it-it
ALASSIO, ITALY. 1930s. ARCHIVIO GALLERIA CAMPARI
Campari - it-it
ITALY. Capri. 1984. © Ferdinando Scianna / Magnum Photos
Campari - it-it
Miscellaneous. USA. New York City. 1955. © Elliott Erwitt / Magnum Photos
Campari - it-it
BELGIUM. Brussels. 1981. © Harry Gruyaert / Magnum Photos
Campari - it-it
PHILIPPINES. Airlines. 1953. © George Rodger / Magnum Photos

EMI LIGABUE MAGAZZINI NOVECENTO

24 marzo 2025 – 30 giugno 2025
Project Room

Emi Ligabue trasforma lo spazio della Project Room in un universo in cui oggetti quotidiani come uova, pane e bicchieri si mescolano a suppellettili indispensabili, realizzando un piccolo interno apparecchiato. In un gioco di finzioni che accosta i rituali del quotidiano alla ricerca formale del Novecento, Ligabue attiva un processo di osservazione, copia e assemblaggio per richiamare alla mente del visitatore i biscotti di Giorgio De Chirico, le michette di Piero Manzoni e le scodelle di Felice Casorati.
L’allestimento privilegia il linguaggio espressivo del collage, in un omaggio diretto al Cubismo che affida a brandelli di materiali e giornali la simulazione del rumore quotidiano. Bicchieri e bottiglie, ricorrenti nei dipinti del Novecento quando i bar erano il fulcro della socialità, vengono riuniti dall’artista per sottolineare il legame tra il consumo e la sua traduzione pittorica.

LA STORIA DI GALLERIA CAMPARI

Galleria Campari inaugura i suoi spazi nel 2010, in occasione dei 150 anni di Campari. Si trova a Sesto San Giovanni, Milano, ed è inserita negli Headquarters del Gruppo Campari, progettati dall’architetto Mario Botta.

 

Galleria Campari ospita, insieme ad installazioni interattive, opere iconiche originali come manifesti della Belle Époque, disegni, schizzi e libri d’artista realizzati da importanti figure come Dudovich, Nizzoli, Cappiello, Depero, Munari.

 

Galleria Campari racconta anche il profondo rapporto tra Campari e il mondo del cinema, un’arte esplorata sin dagli anni ‘60 e ‘70 con i caroselli e gli spot televisivi di famosi registi che hanno collaborato con il brand, come Fellini e Singh Tarsem, insieme a cortometraggi firmati da Sorrentino, Sollima e Garrone.

LA COLLEZIONE DI GALLERIA CAMPARI

Il percorso espositivo ospita una selezione interamente dedicata agli strumenti originali del mondo della miscelazione, bottiglie e bicchieri storici, merchandising vintage e oggetti di design. Con una storia così profonda e ricca come il sapore del liquido stesso, Campari ha un universo unico da raccontare, che inizia nel 1860 ma va oltre il presente per segnare chiaramente il suo cammino verso il futuro.

GALLERIA CAMPARI ART JOURNALS

SCOPRI I NOSTRI ART JOURNALS PER VIVERE IN PRIMA PERSONA IL RAPPORTO MULTIDISCIPLINARE DI CAMPARI CON L’ARTE E L’ISPIRAZIONE.

  1. ARCHITETTURA INDUSTRIALE

    Download

  2. STREET ART

    Download

  3. RESTAURO

    Download

  4. CAMPARI SODA

    Download

  5. CAMPARINO IN GALLERIA E IL CAMPARI SELTZ

    Download

  6. IL NEGRONI PERFETTO

    Download

  7. CAMPARI E IL CINEMA

    Download

  8. LA MISCELAZIONE FUTURISTA

    Download

  9. CAMPARI E LA POESIA

    Download

  10. CAMPARI E LA BELLE EPOQUE – VERSO LO STILE LIBERTY

    Download

  11. CAMPARI E LA BELLE EPOQUE – VIAGGIO NELLA MODERNITÀ

    Download

  12. AMERICANO

    Download

  13. LEONETTO CAPPIELLO, IL MAESTRO DELL’IMMAGINAZIONE

    Download

  14. CAMPARI: IL GIOCO DELLE LETTERE

    Download

  15. LA STORIA DEL BAR E DEL BARTENDING

    Download

SCOPRI LO SPAZIO PER I TUOI EVENTI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DELLA GALLERIA CAMPARI

per essere informato su tutti gli eventi in programma.

Iscriviti

ORDER NOW
Select country
icon toggle
Select product

THE RED HEART OF EVERY NEGRONI, IN YOUR INBOX

Iscriviti alla newsletter Campari per essere il primo a scoprire notizie, eventi, offerte esclusive e molto altro.

Grazie per esserti iscritto!

Tieni d'occhio la tua casella mail

Scopri di più

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI GALLERIA CAMPARI

Grazie per esserti iscritto!

Tieni d'occhio la tua casella mail

Scopri di più